VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL CICLISTA – II parte

Grazie all’aumentata diffusione del misuratore di potenza a prezzi accessibili, i test da campo che sfruttano la relazione tra la potenza/velocità e il relativo tempo di esaurimento sono diventati un metodo di valutazione di routine sia nei ciclisti professionisti sia in quelli di livello amatoriale. Scopri come eseguire una utile valutazione funzionale con gli esperti di Cibum dell’Università di Siena.

col-de-la-bonette-1442836_1920

Consulenza scientifica

Andrea Giorgi

Medico Chirurgo specialista in Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico, opera presso l'UOC Recupero e Rieducazione Funzionale, Azienda USL Toscana Sud-Est-Area Senese.
Esperto di metodologia di allenamento, valutazione funzionale e biomeccanica, alimentazione per il ciclista professionista. Dal 2011 Medico di squadra della Androni Giocattoli-Sidermec Professional Cycling Team.

LA RELAZIONE VELOCITÀ-TEMPO DI ESAURIMENTO

La relazione velocità-tempo di esaurimento era già utilizzata dai generali dell’Antica Roma per determinare la velocità di marcia delle legioni per raggiungere i territori delle battaglie senza che si affaticassero troppo.

Nelle antiche civiltà lo svolgimento di operazioni militari richiedeva l’arruolamento di persone in grado di sostenere attività faticose con alto dispendio energetico per molto tempo. Verso la fine del 4 secolo d.C., l’alto funzionario dell’antica Roma, Publio Vegezio Renato, scrisse “Epitoma rei militaris”, un testo di tecnica militare che comprendeva dettagliate informazioni sulla velocità di marcia, distanza percorsa e sul peso dell’equipaggiamento dei legionari romani durante le loro marce verso il campo di battaglia. Publio Vegezio Renato scrisse che i legionari (alti tra 155 e 180 cm) dovevano essere allenati a marciare con l’equipaggiamento di armi e corazza di 20 kg a una velocità di 4,6 km/h e di 5,4 km/h senza equipaggiamento.

Con le conoscenze attuali, possiamo dire che il costo energetico delle due condizioni di allenamento dovrebbe aver permesso ai legionari di percorrere lunghe distanze essendo entro la soglia aerobica di individui allenati, confermando la validità delle conoscenze degli antichi romani in materia.

Cycling, Handlebars, Woods, Bicycle, Exercise, Forest

VALUTAZIONE FUNZIONALE SU CAMPO

Più recentemente questa valutazione è stata ripresa dal concetto di critical power o critical velocity che rappresenta la massima potenza o velocità che può essere mantenuta con l’intervento del meccanismo aerobico attorno alla sua massima potenza.

Il test di critical power determina sia la potenza alla quale il soggetto utilizza la componente esclusivamente aerobica sia la capacità di lavoro di tipo anaerobico alattacido. Il test viene svolto attraverso l’esecuzione di tre prove a potenza costante sino all’esaurimento, a intensità diverse tra loro della durata di 12, 7 e 3 minuti, rispettivamente.

In questo modo si costruisce una curva che mette in relazione la durata dello sforzo in funzione della potenza sostenibile per quella durata. Essa rappresenta il profilo individuale del ciclista dato che il tempo in cui un atleta può sostenere una determinata potenza, dipende dalla potenza stessa in relazione alle capacità metaboliche dell’atleta.

Tour De France 2014, Cruis'N, Alps

FUNCTIONAL THRESHOLD POWER (FTP)

Seguendo questo concetto, il fisiologo Andrew Coggan ha sviluppato la Functional Threshold Power (FTP). La FTP rappresenta la massima potenza sostenibile per un’ora.

Tuttavia, essendo difficile svolgere una prova del genere su strada o in laboratorio è possibile calcolare la FTP svolgendo il seguente allenamento:

AttivitàTempoDescrizione
Riscaldamento20 minBassa intensità
3X1 min (con 1 min recupero)Massima potenza per 1’ a 100 rpm con 1’ recupero
5 minBassa intensità
Sessione test FTP5 minMassima intensità sostenibile per 5 min
10 minBassa intensità
20 minMassima intensità sostenibile per 20 min
Defaticamento10-15 minBassa intensità
Tour De France, Cycling, Race, Racing, Sport, Bicycling

La FTP sarà calcolata come il 95% della potenza media sostenuta nella prova a potenza massimale di 20 minuti. Con questa valutazione si hanno valori orientativi di 6-7 W/kg nei professionisti e di 3-4 W/kg nei cicloamatori.

Inoltre, la FTP è utilizzata come parametro per impostare le zone di intensità di allenamento come segue:

ZonaDescrizione% FTPDurata tipica dell’allenamento
Z1Recupero attivo<5530-90 min
Z2Endurance56-7560-300 min
Z3Tempo76-9060-180 min
Z4Soglia lattato91-1058-30 min
Z5VO2 Max106-1203-8 min
Z6Capacità anaerobica121-15030 sec- 3 min
Z7Potenza neuromuscolareMassimale< 30 sec

BIBLIOGRAFIA

  1. Karsten B, Jobson SA, Hopker J, Stevens L, Beedie C. Validity and reliability of critical power field testing. Eur J Appl Physiol. 115:197-204, 2015
  2. Dal Monte A, Faina M. Valutazione dell’atleta: analisi funzionale e biomeccanica della capacità di prestazione. Utet, Milano, 1999
  3. Hunter A, Coggan AR, McGregor S. Training and racing with a power meter. VeloPress, Bouder, Colorado (USA), 2019
  4. Whipp BJ, Ward SA, Hassall MW. Paleo-bioenergetics: the metabolic rate of marching Roman legionaries. Br J Sports Med. 32:261–262, 1998

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

Lascia un commento

Devi loggarti per inserire un commento.