Consulenza scientifica
OBESITÀ E SONNO
La durata del sonno diminuisce con l’età di circa dieci minuti ogni decennio. Esistono anche differenze di sesso, poiché gli uomini hanno una durata del sonno più breve rispetto alle donne di circa 25–45 minuti, probabilmente a causa di ormoni o fattori sociologici come i ruoli di genere.
Sono presenti variazioni per razza/etnia, con gli afroamericani che generalmente dormono per quantità inferiori rispetto ad altri gruppi razziali/etnici. Rispetto a coloro che sono sposati, le persone non sposate hanno maggiori probabilità di dormire a sufficienza.
Poiché il sonno è diminuito nel tempo, la prevalenza dell’obesità è aumentata, ciò ha fatto pensare che il sonno e l’obesità possono essere correlati. Esiste ora un’ampia letteratura sull’associazione tra durata del sonno e obesità.
In effetti, molti studi su adulti e bambini hanno riportato che il rischio di obesità è maggiore in coloro che dormono poco (generalmente quelli che riferiscono di dormire <7 ore/notte) rispetto a coloro che ha una durata del sonno regolare (quelli che riferiscono di dormire 7-8 ore/notte).
L’ESPERTA: RESPIRAZIONE DISORDINATA DEL SONNO
“Sebbene si ipotizza che il sonno breve influenzi l’obesità, quest’ultima può influenzare aspetti del sonno. L’apnea ostruttiva del sonno (OSA), la forma più comune di disturbi respiratori del sonno, è caratterizzata dal collasso ripetitivo parziale o totale delle vie aeree superiori ed è una conseguenza altamente prevalente dell’obesità.” Indica la dottoressa Barbara Paolina che spiega: “Un indice di massa corporea più elevato è associato a una maggiore gravità dell’OSA. Le interruzioni del sonno caratteristiche dell’OSA possono promuovere cambiamenti comportamentali, metabolici e/o ormonali favorendo l’aumento di peso e/o difficoltà a perdere peso.”
ECCESSO DI PESO E RESPIRAZIONE
La perdita di peso è associata a una diminuzione della gravità dell’OSA.
L’eccesso di peso corporeo può esacerbare l’OSA attraverso diverse cause.
- ll grasso del collo parafaringeo può comprimere direttamente le vie aeree superiori. Spostando il diaframma verso l’alto, l’adiposità addominale riduce il volume polmonare e quindi la trazione tracheale verso il basso. Questa perdita di “rimorchiatore tracheale” è stata associata a una maggiore collassabilità delle vie aeree superiori.
- Recenti studi di imaging suggeriscono inoltre che l’obesità è associata alla deposizione intramuscolare di grasso in aree come la lingua, che può non solo restringere le vie aeree superiori, ma anche interferire con la funzione di dilatazione delle vie aeree superiori di questi muscoli.
OBESITÀ, SONNO E REGOLAZIONE ORMONALE
La leptina è un ormone proteico secreto dalle cellule adipose con lo scopo di regolare le riserve energetiche e di comunicare al cervello che queste sono sufficienti e non c’è bisogno di mangiare. Quando i valori di leptina sono bassi i segnali con controllo dell’appetito al cervello diminuiscono e si predispone all’obesità.
La grelina è secreta dalle cellule del fondo dello stomaco e dal pancreas e si preoccupa di stimolare l’appetito.
I livelli di leptina sono anormalmente alti nell’OSA, che, simile all’iperleptinemia osservata nell’obesità, può contribuire a una “resistenza alla leptina” all’interno dell’OSA. Questo, a sua volta, può predisporre i pazienti a un ulteriore aumento di peso e aiutare a spiegare la relazione reciproca tra OSA e obesità.
Anche i livelli di grelina sembrano essere più elevati nell’OSA, coerentemente con un profilo ormonale che predisporrebbe a una assunzione energetica elevata.
Con livelli anormalmente elevati di leptina circolante (indicativa di una “resistenza alla leptina”) e grelina ci si aspetta che questi cambiamenti provochino una bassa sazietà e un’elevata fame, e quindi un’eccessiva assunzione di cibo.
ALTRE COMORBIDITÀ DELL’OBESITÀ
Oltre all’OSA, anche altre comorbidità dell’obesità possono influire sul sonno. La depressione è stata costantemente associata sia al sonno che all’obesità in ogni età. L’obesità può influenzare la depressione attraverso la resistenza all’insulina o il diabete, che possono avere influenza sul nostro cervello.
La depressione può anche influenzare l’obesità attraverso comportamenti scorretti nello stile di vita, come una cattiva qualità della dieta, un’elevata attività sedentaria e una scarsa attività fisica.
Il calo ponderale attraverso in primo luogo il cambiamento dello stile di vita è fondamentale per migliorare questa condizione patologica oltre che a tutti gli altri fattori di rischio legati all’obesità.
BIBLIOGRAFIA
- Nixon JP. Sleep disorders, obesity, and aging: the role of orexin. Ageing Res Rev. 2015 Mar; 20: 63–73
- Ogilivie PR, Patel SR. The epidemiology of sleep and obesity. Review. Sleep Health. 2017 Oct;3(5):383-388
- St-Onge MP, Shechter A. Sleep disturbances, body fat distribution, food intake and/or energy expenditure: pathophysiological aspects. Reviev. Horm Mol Biol Clin Investig. 2014 Jan;17(1):29-37
- Romero-Corral A, Caples SM, Lopez-Jimenez F, Somers VK. Interactions between obesity and obstructive sleep apnea: implications for treatment. Chest. 2010;137(3):711–719
- Sejbuk M, Mirończuk-Chodakowska I, Witkowska AM. Sleep Quality: A Narrative Review on Nutrition, Stimulants, and Physical Activity as Important Factors.Nutrients. 2022 May 2;14(9):1912
CONDIVIDI
Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.