L’ATTIVITÀ FISICA PREVIENE LE PATOLOGIE CEREBRALI

La pratica regolare dell’esercizio fisico attiva diverse aree cerebrali, stimolando l’aumento di materia cerebrale anche in età avanzata e migliorando il modo di funzionare delle aree cerebrali coinvolte. Poiché queste aree sono interessate non solo al movimento, ma anche a funzioni cognitive, il miglioramento delle loro funzioni si associa a un incremento della memoria, della capacità di apprendimento, di fronteggiare eventi stressanti e di sensazione di benessere. Scopri come con i medici di Cibum dell'Università di Siena

calcio-idratazione

Consulenza scientifica

Marco Bonifazi

Specialista in Medicina dello Sport, è Professore associato di Fisiologia
presso il Dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena. Coordinatore tecnico del Centro Studi e Ricerche della Federazione Italiana Nuoto. Ha partecipato, come medico e dirigente tecnico a otto edizioni dei Giochi Olimpici, dal 1988 al 2016.

EFFETTI ANTI-ANSIA, ANTI-DEPRESSIVI E RITARDO DEL DECADIMENTO COGNITIVO

L’attività fisica riduce la gravità dei sintomi depressivi nella popolazione attiva rispetto a quella inattiva per un aumento dell’attività di neurotrasmettitori che influenzano l’umore e anche attenuando l’atrofia dell’ippocampo attraverso l’aumento di fattori neurotrofici e di crescita.

L’ippocampo, infatti, è la sede principale delle emozioni e della loro interazione con l’apprendimento e la memoria. Sappiamo anche che c’è una correlazione tra decadimento cognitivo e predisposizione a sintomi depressivi.

Dato che l’esercizio migliora le funzioni cognitive esso è quindi anche un antidoto contro la depressione e l’ansia. Questo vale anche, anzi a maggior ragione, per gli over 65.

Le ricerche in questo campo mostrano che l’aumento di materia grigia, osservato dopo un programma di attività motoria, dimezza il rischio di disturbi cognitivi e delle demenze senili come, per esempio, il morbo di Alzheimer.

Inoltre, l’attività fisica migliora la funzione motoria attenuando, per esempio, la progressione del morbo di Parkinson.

L’ESPERTO: LA PREVENZIONE DEL SOVRAPPESO E DELL’OBESITÀ PREVIENE I DISTURBI COGNITIVI

“I disturbi cognitivi della terza età sono più frequentemente presenti nelle persone con disturbi cardiocircolatori legate al sovrappeso e all’obesità. Recentemente è stato osservato che il sovrappeso e l’obesità sono associate a una riduzione, fra l’altro, del volume cerebrale nei lobi frontali e temporali, coinvolti nella memoria e nella pianificazione del comportamento in relazione all’apprendimento.” Indica la Professor Marco Bonifazi, che spiega: “Ciò potrebbe dipendere dall’inattività fisica, dai problemi circolatori, dall’ipertensione e dal diabete senile (che spesso accompagnano sovrappeso e obesità) e dalle alterazioni endocrine che possono associarsi a tali condizioni. L’esercizio fisico, oltre a una alimentazione sana e corretta, aiuta quindi a prevenire i fattori che favoriscono il decadimento cognitivo.”

LA PRATICA REGOLARE DELL’ATTIVITÀ MOTORIA POTREBBE LIMITARE L’USO DI PSICOFARMACI?

L’esercizio, come già detto, ha anche effetti benefici sull’ansia e sulla depressione lieve e moderata, ma la terapia farmacologica deve essere comunque valutata dallo specialista, il cui intervento rimane fondamentale, in modo individuale.

atleta-master-campo-allenamento

GLI EFFETTI DELL’ATTIVITÀ FISICA SUL SISTEMA NERVOSO PRESENTANO DIFFERENZE DI GENERE?

Non si conoscono differenze di genere sugli effetti dell’esercizio sul sistema nervoso. Tuttavia, è noto che ci sono patologie, legate a disfunzioni del sistema nocicettivo in relazione allo stress cronico, che colpiscono molto di più il genere femminile.

Per esempio, il dolore muscolo scheletrico cronico diffuso, come la fibromialgia, è una patologia che riguarda, quasi esclusivamente, le donne e si associa spesso a sintomi depressivi. Anche in questi casi l’attività fisica, inserita in un programma di trattamento multidisciplinare, può dare un beneficio importante.

BIBLIOGRAFIA

  1. Erickson KI, Raji CA, Lopez OL, Becker JT, Rosano C, Newman AB, Gach HM, Thompson PM, Ho AJ, Kuller LH. Physical activity predicts gray matter volume in late adulthood: the Cardiovascular Health Study. Neurology. 75:1415-22, 2010
  2. Raji CA, Ho AJ, Parikshak NN, Becker JT, Lopez OL, Kuller LH, Hua X, Leow AD, Toga AW, Thompson PM. Brain structure and obesity. Hum Brain Mapp. 31:353-64, 2010
  3. Wegner M, Helmich I, Machado S, Nardi AE, Arias-Carrion O, Budde H. Effects of exercise on anxiety and depression disorders: review of meta- analyses and neurobiological mechanisms. CNS Neurol Disord Drug Targets. 13:1002-14, 2014

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

Lascia un commento

Devi loggarti per inserire un commento.