IL TÈ VERDE E I SUOI BENEFICI: SALUTE, PESO E METABOLISMO

Il tè verde è ricco di catechine e EGCG, con effetti antiossidanti, metabolici e neuroprotettivi. Favorisce la perdita di peso, migliora la salute cardiaca riducendo il colesterolo LDL e la pressione arteriosa, protegge il cervello da Alzheimer e Parkinson, e rafforza il sistema immunitario. Inoltre, aiuta la funzione epatica, combatte il fegato grasso e migliora la salute della pelle. Se consumato con moderazione, è un vero elisir di benessere. Scopri di più con i medici di Cibum dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese

te-verde_cancro

Consulenza scientifica

Katia Gennai

Dietista. Ha conseguito il Diploma di Tecnico in Dietologia e Dietetica Applicata nel 1994; laurea triennale in dietistica nel 2004. Lavora presso l’UOSA di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’AOU Senese. Docente nel corso di laurea in Dietistica.

IL TÈ VERDE: UN ELISIR NATURALE RICCO DI ANTIOSSIDANTI

Il tè verde è una delle bevande più apprezzate a livello globale e rappresenta un vero alleato per la salute grazie alla sua elevata concentrazione di polifenoli, catechine e flavonoidi. Questi composti bioattivi esercitano una potente azione antiossidante e antinfiammatoria, contrastando lo stress ossidativo, una delle principali cause dell’invecchiamento cellulare e di molte patologie croniche.

L’EPIGALLOCATECHINA GALLATO (EGCG): IL PRINCIPALE PRINCIPIO ATTIVO

Tra i vari composti presenti nel tè verde, l’epigallocatechina gallato (EGCG) è senza dubbio il più studiato per i suoi molteplici effetti benefici. Questa catechina è in grado di proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, riducendo l’infiammazione e migliorando la funzionalità cellulare. Il suo ruolo nella prevenzione delle malattie croniche è supportato da numerose ricerche scientifiche.

BENEFICI CARDIOVASCOLARI: PROTEZIONE DEL CUORE E DELLA CIRCOLAZIONE

L’assunzione regolare di tè verde è stata associata a un minor rischio di malattie cardiovascolari. I suoi composti bioattivi favoriscono la salute dell’endotelio, migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni e contribuiscono alla riduzione della pressione arteriosa. Inoltre, il tè verde aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) e di trigliceridi, migliorando così il profilo lipidico e riducendo il rischio di aterosclerosi. Un ulteriore beneficio è rappresentato dalla sua capacità di migliorare la fluidità del sangue e diminuire la formazione di coaguli, riducendo così la probabilità di eventi trombotici come ictus e trombosi.

EFFETTI SUL METABOLISMO E SULLA REGOLAZIONE DELLA GLICEMIA

Numerosi studi hanno dimostrato che il tè verde può influenzare positivamente il metabolismo degli zuccheri. In particolare, favorisce una maggiore sensibilità all’insulina, contribuendo alla regolazione dei livelli di glucosio nel sangue. Questo meccanismo risulta particolarmente utile nella prevenzione e gestione del diabete di tipo 2.

PROTEZIONE DEL FEGATO: UN SUPPORTO CONTRO IL FEGATO GRASSO

Il tè verde è stato correlato anche a benefici per la salute epatica, in particolare nella riduzione del fegato grasso non alcolico (NAFLD). Grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, contribuisce a ridurre l’accumulo di grasso nel fegato, migliorando così la sua funzionalità e riducendo il rischio di malattie epatiche croniche.

IL TÈ VERDE COME SCUDO NATURALE: PROPRIETÀ ANTITUMORALI, NEUROPROTETTIVE E IMMUNOMODULANTI

Numerose ricerche scientifiche suggeriscono che il tè verde possa svolgere un ruolo chiave nella prevenzione del cancro, riducendo il rischio di sviluppare tumori come quelli al seno, prostata, polmoni, ovaie e stomaco. Le catechine, in particolare l’EGCG, hanno dimostrato la capacità di inibire la proliferazione delle cellule tumorali, interferendo con i meccanismi che ne favoriscono la crescita e inducendo apoptosi, un processo di autodistruzione delle cellule maligne.

Un altro aspetto fondamentale dell’azione antitumorale del tè verde è la sua capacità di bloccare l’angiogenesi, ovvero la formazione di nuovi vasi sanguigni che nutrono il tumore. In questo modo, la progressione della malattia viene rallentata, riducendo il rischio di metastasi. Tuttavia, nonostante i risultati promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il dosaggio ottimale per la prevenzione oncologica e per comprendere meglio i meccanismi d’azione a livello molecolare.

BENEFICI PER IL CERVELLO: PREVENZIONE DI ALZHEIMER E PARKINSON

Il tè verde non è solo un alleato nella lotta contro il cancro, ma si distingue anche per il suo effetto neuroprotettivo. I suoi composti bioattivi migliorano la funzione cognitiva, potenziano la memoria e rallentano la progressione di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.

Le catechine del tè verde sono in grado di contrastare l’accumulo di proteine tossiche nel cervello, come la beta-amiloide nell’Alzheimer e l’alfa-sinucleina nel Parkinson. Inoltre, queste sostanze proteggono i neuroni dallo stress ossidativo, uno dei principali fattori che contribuiscono alla degenerazione delle cellule nervose. Il tè verde può quindi rappresentare una strategia naturale per preservare la salute cerebrale e migliorare le funzioni cognitive con l’avanzare dell’età.

RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO: PROTEZIONE CONTRO BATTERI E VIRUS

Un altro importante beneficio del tè verde riguarda il suo effetto sul sistema immunitario. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti, questa bevanda aiuta a mantenere l’organismo in uno stato di equilibrio, migliorando la capacità di difendersi da agenti patogeni.

Studi scientifici suggeriscono che il consumo regolare di tè verde possa contribuire a prevenire infezioni batteriche e virali, tra cui l’influenza e le infezioni da Streptococcus mutans, il batterio responsabile della carie dentale. L’azione antimicrobica delle catechine ostacola la crescita di microrganismi dannosi, proteggendo così il cavo orale e l’intero organismo.

TÈ VERDE E PERDITA DI PESO: UN ALLEATO NATURALE PER IL METABOLISMO E LA SALUTE

Il tè verde è una delle bevande più studiate per i suoi effetti sulla perdita di peso e sulla salute metabolica. Grazie alla combinazione di catechine e caffeina naturale, il tè verde stimola il metabolismo, favorisce la termogenesi e promuove l’ossidazione dei grassi, aiutando così nella gestione del peso corporeo e nella prevenzione di malattie metaboliche.

AUMENTO DEL METABOLISMO E BRUCIO DEI GRASSI

Il tè verde è noto per la sua capacità di stimolare la termogenesi, ovvero la produzione di calore da parte dell’organismo, che porta a un maggiore consumo di calorie. Questo processo è potenziato dalle catechine, in particolare l’epigallocatechina gallato (EGCG), che lavorano in sinergia con la caffeina naturale per accelerare il dispendio energetico e promuovere la lipolisi, ovvero la degradazione dei grassi accumulati.

Numerosi studi clinici hanno evidenziato che il tè verde può migliorare la composizione corporea, riducendo il grasso viscerale, una delle forme di adipe più pericolose per la salute metabolica. Questo tipo di grasso è associato a un maggiore rischio di diabete di tipo 2, sindrome metabolica e malattie cardiovascolari.

BENEFICI PER LA PELLE: EFFETTO ANTI-INVECCHIAMENTO E PROTEZIONE DAI DANNI AMBIENTALI

Le proprietà antiossidanti del tè verde non si limitano al metabolismo, ma si estendono anche alla salute della pelle. Il consumo regolare di tè verde aiuta a contrastare l’invecchiamento precoce, proteggendo la pelle dai danni causati dai raggi UV e dall’inquinamento. Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie possono ridurre disturbi cutanei come acne ed eczema, migliorando l’aspetto generale della pelle.

BIBLIOGRAFIA

  1. Lambert JD, Elias RJ. The antioxidant and anticancer properties of green tea polyphenols. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 2010.
  2. Kuriyama S. Green tea consumption and cardiovascular disease prevention. Current Opinion in Lipidology, 2008.
  3. Mandel SA, Youdim MB. Catechin polyphenols: neurodegeneration and neuroprotection in neurodegenerative diseases. Free Radical Biology and Medicine, 2004.

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

Lascia un commento

Devi loggarti per inserire un commento.