GUSTO E BENESSERE: PERCHÉ INCLUDERE IL SEDANO RAPA NELLA TUA ALIMENTAZIONE

La rapa di sedano, nota anche come sedano di Verona, rappresenta una specie meno comune sul territorio italiano, nonostante le sue origini colturali datino da secoli. Questo vegetale si distingue per le sue qualità alimentari eccellenti, guadagnando crescente estimazione tra coloro che cercano un regime alimentare basso in calorie, tuttavia gustoso e pieno di sostanze nutritive. Scopri di più con medici di Cibum dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

sedano_rapa

Consulenza scientifica

Katia Gennai

Dietista. Ha conseguito il Diploma di Tecnico in Dietologia e Dietetica Applicata nel 1994; laurea triennale in dietistica nel 2004. Lavora presso l’UOSA di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’AOU Senese. Docente nel corso di laurea in Dietistica.

LA RADICE DI SEDANO: UNA VARIANTE RICCA DI STORIA

Il Tuber di Sedano, o Sedano di Verona, catalogato scientificamente come Apium graveolens L. var. rapaceum Miller, è un membro del gruppo delle Apiaceae, noto anche come famiglia delle Ombrellifere. Questo ortaggio, prevalente nelle regioni settentrionali d’Italia, è radicato in una lunga eredità agricola.

Distinguenti Caratteristiche Botaniche

Caratterizzato da un’ampia radice tuberosa, questo vegetale è primariamente valorizzato per il suo apporto culinario.

Evoluzione e Raccolto

Segue un ciclo biennale di crescita, limitando tuttavia il periodo di coltivazione a meno di un anno per prevenire l’indurimento e la fibrosità della radice, rendendola meno appetibile per il consumo.

L’allevamento di questo ortaggio segue metodi analoghi a quelli del sedano tradizionale, con la semina invernale seguita da trapianti in marzo e culminando con la raccolta autunnale. La radice, distinguendosi per la sua dolcezza e nutrienti concentrati, offre un tesoro di vitamine, minerali, e oligoelementi essenziali.

Profilo Organico e Culinaro

L’interno, di un bianco tenue, presenta una consistenza succosa e una dolcezza finemente bilanciata, accentuata da un distintivo aroma che lo separa dagli altri vegetali nel suo genere.

Ideale per essere consumato come snack leggero o come componente vitalizzante di varie preparazioni, il sedano rapa si propone come un’eccellente scelta per chi predilige un’alimentazione equilibrata ma gustosa.


PROPRIETÀ

Composizione Idrica e Valore Energetico

Il sedano rapa, un ortaggio meno comune nei menù italiani, si distingue principalmente per la sua elevata percentuale di acqua, superando il 90% della sua composizione totale. Questa caratteristica lo rende estremamente leggero in termini calorici, offrendo solamente tra i 20 e i 23 kilocalorie per ogni 100 grammi di prodotto consumato. Questa bassa densità energetica lo rende un candidato ideale per chiunque stia cercando di ridurre l’apporto calorico quotidiano senza sacrificare la sazietà o il gusto nelle proprie scelte alimentari.

Dotazione Vitaminica e Sensibilità al Calore

Un altro aspetto notevole del sedano rapa riguarda il suo contributo vitaminico, considerato adeguato per arricchire una dieta equilibrata. Tuttavia, è importante sottolineare che alcune delle vitamine presenti, in particolare la vitamina C, sono suscettibili al deterioramento quando esposte al calore. Di conseguenza, per preservare il massimo dei benefici nutrizionali, è consigliabile consumare questo ortaggio in modalità che minimizzino i processi di cottura prolungati o a elevate temperature.

Importanza della Vitamina K e Altri Antiossidanti

Tra i nutrienti di spicco contenuti nel sedano rapa, la vitamina K emerge per la sua abbondanza. Con appena 100 grammi di questo vegetale, si può coprire fino alla metà del fabbisogno giornaliero raccomandato per un adulto. Oltre alla vitamina K, il sedano rapa si presenta come una fonte ricca di antiossidanti e flavonoidi, sostanze chiave nella lotta contro i radicali liberi e nel supporto alla salute cardiovascolare e al sistema immunitario.

Profili Minerali e Caratteristiche Aromatiche

L’analisi minerale del sedano rapa svela una presenza significativa di potassio, calcio, fosforo e sodio, elementi fondamentali per il mantenimento di una salute ottimale, in particolare per ciò che riguarda la funzione muscolare, ossea e la regolazione dei fluidi corporei. I componenti aromatici, quali il limonene e il sedanolide, non solo conferiscono a questo ortaggio il suo distintivo aroma intenso e lievemente piccante, ma contribuiscono anche, secondo alcune ricerche, a benefici terapeutici e alla promozione della salute digestiva. Questi oli essenziali, insieme a una vasta gamma di monoterpeni, arricchiscono il profilo organolettico del sedano rapa, rendendolo un ingrediente versatile e benefico per l’aggiunta di profondità aromatica a diverse preparazioni culinarie.

VIRTÙ CURATIVE DEL SEDANO RAPA

Da tempi remoti, il sedano, in particolare la sua varietà tuberosa conosciuta come sedano di Verona, è stato valorizzato nella medicina tradizionale per i suoi molteplici benefici. Questa pianta è rinomata per le sue capacità di:

  • Combattere infestazioni parassitarie intestinali.
  • Alleviare crampi e spasmi.
  • Favorire l’eliminazione dei gas intestinali.
  • Incrementare la produzione di urina.
  • Stimolare le funzioni intestinali.
  • Indurre tranquillità.
  • Rinvigorire l’organismo.
  • Aumentare il desiderio sessuale.
  • Rivitalizzare il corpo.

Radici, foglie e semi rappresentano le componenti più sfruttate del sedano per queste finalità.

Impieghi degli Oli Essenziali
Gli estratti volatili del sedano trovano largo impiego nel trattamento dermatologico e nella mitigazione dei sintomi reumatici, offrendo anche un effetto rilassante generale.

Protezione Cardiovascolare e Anti-infiammatoria
Le cumarine, sostanze chimiche aromatiche ritrovate nel sedano rapa e in altre erbacee, si distinguono per la loro struttura chimica, che le predispone a essere potenti agenti di prevenzione e cura per diverse malattie. Esse esibiscono proprietà anti-infiammatorie, antimicrobiche, e sostengono la salute cardiovascolare, prevenendo l’aggregazione piastrinica e favorendo la dilatazione dei vasi sanguigni.

Contributo alla Salute Invernale e Longevità
Il sedano rapa si rivela un forte alleato contro i malanni stagionali, potenziando il sistema immunitario e proteggendo l’organismo grazie alla sua azione antiossidante. Tale attività rallenta anche i processi degenerativi legati all’età.

Fertilità e Equilibrio Ormonale
Gli antiossidanti presenti nel sedano rapa sono in grado di migliorare la fertilità, agendo positivamente sulla produzione ormonale e sulla qualità degli spermatozoi. Inoltre, equilibrano gli ormoni femminili, favorendo una gravidanza sana.

Effetti sul Metabolismo Tiroideo
Ricerche evidenziano l’efficacia del sedano rapa nel modulare la funzione tiroidea e nel contrastare l’ipertiroidismo, grazie ai suoi componenti che regolano l’attività ormonale.

Azioni Antireumatiche
L’estratto di questa pianta possiede proprietà che alleviano i sintomi di artrite e dolori muscolari, offrendo benefici a chi soffre di disturbi reumatici.

SEDANO RAPA: VALORI NUTRIZIONALI

Tabella nutrizionale per 100 g di prodotto

NutrienteQuantità
Energia22 kcal
Acqua88 g
Proteine1.5 g
Carboidrati9.2 g
di cui Zuccheri1.8 g
Fibra1.8 g
Grassi0.3 g
di cui Saturi0.1 g
Colesterolo0 mg
Vitamina C8 mg
Vitamina K41 µg
Calcio43 mg
Ferro0.7 mg
Magnesio20 mg
Fosforo115 mg
Potassio300 mg
Sodio100 mg
Zinco0.3 mg

BIBLIOGRAFIA

  1. Fernandez, M. L., & Trejo, A. (2017). The role of high water content vegetables in the diet: Effects of celery root (Apium graveolens L. var. rapaceum) on health markers in subjects with high cholesterol. Journal of Nutritional Biochemistry, 48, 37-44. https://doi.org/10.1016/j.jnutbio.2017.06.001
  2. Patel, S. (2019). Vitamin K and Bone Health: A Review on the Effects of Vitamin K Deficiency and Supplementation on Bone Integrity. Medical Science Monitor, 25, 9290-9301. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6867732/
  3. Kim, H. Y., Kim, O. H., & Sung, M. K. (2018). Effects of phenolic compounds on antioxidant activity and the effectiveness of flavonoids in preventing cardiovascular disease. Journal of Nutritional Health & Food Engineering, 8(6), 271-276. https://doi.org/10.15406/jnhfe.2018.08.00276
  4. Lee, J., Kwon, G., Park, J., Kim, J. K., & Lim, T. J. (2020). Comprehensive mineral analysis of celery (Apium graveolens) and its potential to contribute to human mineral nutrition. Journal of Food Composition and Analysis, 86, 103385. https://doi.org/10.1016/j.jfca.2019.103385
  5. Santos, C. A., Lima, N. D., Sanches, E. A., & Guimarães, R. C. A. (2021). Evaluation of the therapeutic uses of aromatic and medicinal plants in the treatment of gastrointestinal disorders: A systematic review. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2021, 6618385. https://doi.org/10.1155/2021/6618385

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

Lascia un commento

Devi loggarti per inserire un commento.