Consulenza scientifica
ENERGIA E NUTRIZIONE: IL RUOLO DI ZUCCHERI, GRASSI E PROTEINE NELL’ESERCIZIO FISICO
Durante l’attività fisica, il corpo utilizza diverse fonti di energia, principalmente zuccheri (o carboidrati) e grassi (o lipidi), che possono essere sia circolanti che immagazzinati nelle riserve corporee. Dopo l’esercizio, queste riserve vengono ripristinate attraverso l’alimentazione, rendendo la dieta un fattore determinante per un recupero ottimale.
I lipidi comprendono sia gli acidi grassi circolanti, rilasciati dal tessuto adiposo, sia i trigliceridi intramuscolari, che forniscono energia direttamente ai muscoli. I zuccheri, invece, derivano dal glicogeno muscolare e dal glucosio circolante, che viene liberato dal glicogeno epatico.
Sebbene il contributo energetico delle proteine durante l’esercizio sia relativamente basso (tra il 5% e il 15%), esso aumenta quando le scorte di glicogeno si esauriscono. In queste condizioni, il corpo ricorre alla degradazione delle proteine muscolari e all’ossidazione degli aminoacidi a catena ramificata (BCAA) per produrre energia.
Un’alimentazione adeguata, bilanciata nei macronutrienti, è quindi essenziale per massimizzare la performance sportiva, ottimizzare il recupero muscolare e garantire un apporto energetico costante nel tempo.

GRASSI: DOVE SONO LE RISERVE?
I GRASSI DANNO ENERGIA PER ATTIVITÀ DI LUNGA DURATA
In generale i grassi sono il carburante principale per l’esercizio di lunga durata e bassa intensità, mentre gli zuccheri lo sono per quello di durata più breve (meno di 45-75 minuti) e di intensità più elevata. I sedentari hanno più difficoltà a usare i grassi come carburante se non per esercizi veramente leggeri, come camminare piano. Con l’allenamento l’organismo impara a utilizzare miscele di lipidi e carboidrati alle varie intensità dell’esercizio nel campo aerobico e, conseguentemente, a risparmiare carboidrati a parità di carico di lavoro. Orientativamente nelle persone moderatamente attive, l’ossidazione massima dei grassi (in grammi al minuto) si ha, di solito, attorno al 40-60% della riserva di frequenza cardiaca.

GRASSI: FONTE DI ENERGIA INESAURIBILE
I grassi sono una riserva di energia praticamente inesauribile. Per esempio, una persona di 80 Kg di peso con il 15% di grasso corporeo, ha riserve lipidiche di circa 12 Kg. Considerando che 1 g di acidi grassi può fornire circa 9 Kcal e che il tessuto adiposo è formato negli adulti per circa il 75% da grasso, la quantità totale di energia delle scorte lipidiche, in questo caso, è di oltre 80.000 Kcal.
APPROFONDIMENTO: I GRASSI E IL VALORE DI RISERVA CARDIACA
BIBLIOGRAFIA
- Egan B, Zierath JR. Exercise metabolism and the molecular regulation of skeletal muscle adaptation. Cell Metab. 17(2):162-184, 2013
- Bagchi D, Nair S, Sien CK (eds). Nutrition and Enhanced Performance: Muscle Building, Endurance and Strength. Second Edition. Academic Press, 2019
CONDIVIDI
Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.
Un commento