Consulenza scientifica
COMPOSIZIONE DEL GELATO: UN PRODOTTO ALIMENTARE EQUILIBRATO E VERSATILE
Il gelato è molto più di un semplice dessert: è un prodotto alimentare complesso, frutto di una sapiente combinazione di ingredienti e processi tecnologici. La sua composizione del gelato varia in base alla tipologia e alla ricetta, ma in generale presenta un equilibrio ben studiato tra acqua, latticini, zuccheri, grassi, proteine, vitamine e minerali.
In media, il gelato è composto per circa il 64% da acqua, elemento fondamentale per la struttura e la consistenza del prodotto. Seguono gli ingredienti del gelato lattiero-caseari, che includono latte, panna e derivati, e rappresentano la principale fonte di grassi del gelato e proteine. La quota restante è costituita da zuccheri nel gelato (18%), solidi non grassi del latte (10%) e grassi (intorno all’8%). Tali percentuali possono variare a seconda della tipologia: gelato alla frutta, alla crema o artigianale.
La presenza di zuccheri nel gelato è tutt’altro che casuale. Oltre a conferire dolcezza, gli zuccheri – principalmente saccarosio e lattosio – hanno un ruolo tecnico determinante: abbassano il punto di congelamento della miscela, permettendo di ottenere una consistenza soffice e cremosa. In media, i gelati contengono tra il 12% e il 20% di zuccheri.
I grassi del gelato, che provengono in larga parte da latte, panna e burro, oscillano generalmente tra il 7% e il 16%. Una percentuale intorno al 12% è considerata standard nei gelati tradizionali. Questi grassi, prevalentemente saturi, sono responsabili della consistenza vellutata e del sapore pieno del gelato, oltre a fungere da veicolo per gli aromi liposolubili.
Le proteine nel gelato derivano quasi esclusivamente dal latte e possiedono un alto valore biologico. Questo significa che contengono tutti gli aminoacidi essenziali necessari all’organismo umano. Rispetto al latte fresco, il gelato fornisce tra il 12% e il 16% in più di proteine, rendendolo una buona fonte proteica, in particolare per bambini e adolescenti in fase di crescita.
Tra i principali benefici della composizione del gelato, vi è la ricchezza in minerali essenziali, specialmente calcio e fosforo. Entrambi sono cruciali per la salute di ossa e denti, e contribuiscono a funzioni vitali come la contrazione muscolare e la coagulazione del sangue. Il gelato contiene circa 132 mg di calcio e 105 mg di fosforo ogni 100 grammi, valori superiori rispetto al latte.
Il contenuto vitaminico include sia vitamine liposolubili (A, D, E) che idrosolubili (gruppo B e vitamina C). In particolare:
- Vitamina A: utile per la vista e l’immunità (492 IU/100g)
- Vitamina D: fondamentale per l’assorbimento del calcio (4 IU/100g)
- Vitamina E: potente antiossidante (3 mg/kg)
- Vitamine del gruppo B (B1, B2, B12): coinvolte nel metabolismo energetico e nella produzione di globuli rossi
- Vitamina C: presente soprattutto nei gelati con frutta fresca, aiuta le difese immunitarie e l’assorbimento del ferro.
Valore Nutrizionale Medio (per 100 grammi di gelato standard)
Nutriente | Quantità Media |
---|---|
Energia | 188-221 kcal |
Carboidrati | 20.7 – 25.8 g |
Grassi | 8 – 16 g |
Proteine | 3.5 – 4.1 g |
Calcio | ~132 mg |
Fosforo | ~105 mg |
Colesterolo | ~45 mg |
Vitamina A | 492 IU |
Vitamina D | 4 IU |
Vitamina E | 3 mg/kg |

I BENEFICI DEL GELATO FUNZIONALE: UN DOLCE CHE PUÒ FARE BENE ALLA SALUTE
Spesso considerato un semplice piacere da gustare, il gelato funzionale rappresenta invece una valida risorsa nutrizionale, soprattutto se realizzato con ingredienti selezionati e bilanciati. Grazie alla sua ricchezza di proteine ad alto valore biologico, vitamine (A, D, E e gruppo B) e minerali come calcio e fosforo, il gelato può contribuire concretamente al mantenimento della salute di ossa e muscoli, oltre a sostenere il sistema immunitario. La presenza naturale di lattosio ne potenzia il valore nutrizionale favorendo l’assorbimento intestinale del calcio. Un altro aspetto da non sottovalutare è l’elevata digeribilità del prodotto: la consistenza cremosa e il gusto gradevole stimolano la secrezione dei succhi gastrici, migliorando la digestione. Questo rende il gelato funzionale particolarmente adatto anche in situazioni di inappetenza, difficoltà di deglutizione o disturbi gastrointestinali, offrendo un alimento facilmente assimilabile e tollerato. In sintesi, il gelato e salute possono convivere, a patto di scegliere prodotti di qualità e consumarli con equilibrio.

IL GELATO COME VETTORE DI PROBIOTICI: UN NUOVO APPROCCIO ALLA SALUTE INTESTINALE
Negli ultimi anni, l’impiego del gelato come veicolo di probiotici ha suscitato grande interesse nel campo della nutrizione funzionale. Grazie alla sua particolare struttura e alla conservazione a bassa temperatura, questo alimento si presta perfettamente a ospitare microrganismi probiotici come Lactobacillus e Bifidobacterium, favorendone la stabilità e la sopravvivenza fino al consumo. L’assunzione regolare di questi batteri benefici, in concentrazioni adeguate (circa 10⁶–10⁷ UFC/g), può migliorare sensibilmente la salute intestinale, rinforzando la barriera mucosale, stimolando il sistema immunitario e agevolando i processi digestivi. Ma i vantaggi del gelato probiotico non si fermano qui: diversi studi suggeriscono che questi ceppi batterici possono contribuire alla riduzione del colesterolo, alla regolazione della flora intestinale e a un’azione antinfiammatoria sistemica. In alcuni casi, sono stati osservati anche effetti promettenti nella prevenzione di patologie come la sindrome del colon irritabile e persino di alcune forme tumorali. In questo modo, il gelato funzionale si trasforma da semplice piacere a strumento innovativo per la promozione della salute, unendo gusto e benefici in un’unica soluzione nutraceutica.
BIBLIOGRAFIA
- Ranadheera RDCS, Baines SK, Adams MC. Importance of food in probiotic efficacy. Food Research International, 2010.
- Homayouni A, Azizi A, Ehsani MR, et al. Fermented dairy products: a good source of probiotic microorganisms. Nutrition and Food Science, 2012.
- Cruz AG, Antunes AEC, Sousa AL, et al. Ice-cream as a probiotic food carrier. Food Research International, 2009.
CONDIVIDI
Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.