cibum-logo-desktopcibum-logo-mobile
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SALUTE
  • ALIMENTAZIONE
  • ATTIVITÀ FISICA
  • CUCINA NATURALE
  • EBOOK
  • CONTATTI

Segui Cibum

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SALUTE
  • ALIMENTAZIONE
  • ATTIVITÀ FISICA
  • CUCINA NATURALE
  • EBOOK
  • CONTATTI
  • Salute
  • 8420

CHIRURGIA BARIATRICA: VALUTAZIONE ENDOCRINOLOGICA PRE-INTERVENTO

Le linee guida della Società Italiana della Chirurgia Bariatrica (SICOB) raccomandano lo screening endocrinologico prima dell’intervento chirurgico. L’endocrinologo svolge il ruolo, non solo di escludere cause endocrine di obesità, che rappresentano una controindicazione all’intervento, ma anche di effettuare un inquadramento diagnostico generale delle complicanze legate all’obesità e delle eventuali potenziali sindromi genetiche, causa di obesità severa. L’endocrinologo, inoltre, contribuisce alla scelta della procedura chirurgica in base alle comorbilità che emergono durante la fase di screening. Scopri come con i medici di Cibum dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese

bariatrica-chirurgia

Sommario

  • Cristina Ciuoli
  • SINDROME DI CUSHING: SINTOMI
  • DIAGNOSI
  • IPOTIROIDISMO PRIMITIVO
  • COMPLICANZE METABOLICHE E NUTRIZIONALI PRE-INTERVENTO
FacebookTwitterPinterestEmail

Consulenza scientifica

Cristina Ciuoli

Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Siena, è Dirigente medico I° livello U.O.C Endocrinologia, Policlinico Santa Maria alle Scotte, Siena. Inoltre è Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio dell'Università degli Studi di Siena.

SINDROME DI CUSHING: SINTOMI

L’unica patologia endocrina responsabile di obesità è la Sindrome di Cushing: questa è un malattia rara (2.5-6 casi per milione di abitanti) dovuta all’eccessiva produzione endogena di cortisolo. Si dividono classicamente in due varianti: ACTH dipendenti (80%) e ACTH indipendenti (20%).

Il paziente con ipercortisolismo generalmente presenta un’obesità che interessa soprattutto il tronco e il collo, determinando posteriormente il tipico “gibbo di bufalo”. La facies è a “luna piena”, la cute si presenta sottile e fragile, con facilità allo sviluppo di ecchimosi, soprattutto nelle zone più esposte a traumi. Nella parte inferiore dell’addome, ma anche nelle cosce e braccia, possono comparire le caratteristiche “striae rubrae”.

Molti pazienti sviluppano una vera e propria sindrome metabolica con diabete mellito, dislipidemia e complicanze cardiovascolari.

Nella maggior parte delle donne si hanno alterazioni del ciclo mestruale con quadri di amenorrea ed irsutismo. Nei maschi vi è calo della libido con un quadro ormonale compatibile con un ipogonadismo ipogonadotropo.

bariatrica

DIAGNOSI

Come si può vedere dai sintomi sopradescritti è difficile fare una diagnosi differenziale con la forma di obesità non endocrina, per cui è importante effettuare una diagnosi di esclusione prima dell’intervento.

In presenza di un sospetto clinico, la diagnosi di sindrome di Cushing è confermata dalla presenza di elevati livelli di cortisolo, che possono essere dosati nel sangue, nelle urine raccolte nelle 24 ore o nella saliva. In quest’ultimo caso il campione viene raccolto verso la mezzanotte, momento della giornata in cui i livelli di cortisolo nelle persone sane risultano piuttosto bassi. Vengono inoltre eseguiti test clinici dopo la somministrazione di soppressori, come il desametasone.

Nel caso di sindrome di Cushing l’intervento è controindicato, perché è una forma di obesità secondaria ad ipercortisolismo, che deve essere trattata, spesso chirurgicamente. Solo successivamente alla guarigione della sindrome di Cushing, se persiste l’obesità, il paziente può effettuare l’intervento di chirurgia bariatrica.

IPOTIROIDISMO PRIMITIVO

È importante sottolineareche anche l’ipotiroidismo primitivo, molto frequente soprattutto nel sesso femminile, può essere talvolta associato all’obesità.

Tuttavia, la sola presenza di ipotiroidismo non è sufficiente a causare forme di obesità importante, ma induce una difficoltà a perdere peso e un aumento ponderale limitato a pochi kilogrammi.

Pertanto, l’ipotiroidismo non è una controindicazione all’intervento, ma è un falso mito che la patologia tiroidea sia causa di obesità, soprattutto se adeguatamente trattata. Dobbiamo inoltre notare che nei pazienti affetti da obesità il TSH tende ad essere lievemente aumentato e si riduce dopo il calo ponderale, indotto dalla chirurgia bariatrica.

COMPLICANZE METABOLICHE E NUTRIZIONALI PRE-INTERVENTO

L’Endocrinologo si occupa in fase prechirurgica del trattamento delle comorbilità metaboliche e nutrizionali del paziente affetto da obesità, in particolare:

  • Trattamento dislipidemia e iperuricemia.
  • Screening per il diabete mellito tipo 2 e OSAS.
  • Trattamento dietetico/farmacologico per indurre un buon calo ponderale pre-intervento
  • Integrazione carenze nutrizionali di micro e macronutrienti, tra cui le vitamine, in particolare il deficit di vitamina D, spesso riscontrato nei pazienti affetti da obesità.

BIBLIOGRAFIA

  1. Foschi D, De Luca M, sarro G et al (2016) Linee guida di chirurgia dell’obesità SICOB edizione 2016 .
  2. Busetti L, Dicker D, Azran C et al ( 2017) practical recommendations of the Obesity task Force of the European Association for the study of obesity for the post-baraitric surgery medical management. Obes. Facts 10(6): 597-632
  3. Mechanick JI (2011) Bariatric surgery and the role of the clinical endocrinologist: 2011 update. Endocr Pract 17 (5) : 788-797

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

FacebookTwitterPinterestEmail

Potrebbero piacerti

groceries-5216715_1280

OBESITÀ E DIABETE: L’IMPORTANZA DELLA DIETA NELLA PREVENZIONE

L’aumento di obesità e diabete mellito è legato a un eccessivo consumo di carboidrati ad alto indice glicemico, che favoriscono l’insulino-resistenza e le malattie cardiovascolari. La qualità dei carb…

  • 8350
diabete_prevenzione

PANDEMIA DIABETE: QUALE PREVENZIONE?

La prevenzione del diabete di tipo 2 passa principalmente attraverso un cambiamento dello stile di vita, che include una dieta equilibrata e un’attività fisica regolare. Farmaci come la metformina pos…

  • 6624
dieta-mediterranea

DIETA MEDITERRANEA: RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA MALATTIA RENALE CRONICA AVANZATA

Il 16 novembre celebriamo la Giornata Mondiale della Dieta Mediterranea, un'occasione speciale per riflettere sui benefici di questo modello alimentare ampiamente riconosciuto per la sua capacità di m…

  • 61

Lascia un commento Cancella risposta

Devi loggarti per inserire un commento.

© 2020 Vivo Sano – Riproduzione riservata

Design e Sviluppo: Toscana Innovazione

via O. da Pordenone 6 – Firenze

Contatti

Iscriviti alla newsletter di Cibum

 

Chi siamo

  • Azienda ospedaliero-universitaria Senese
  • Società della Salute Senese
  • Università di Siena
  • Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI)
  • Toscana Food Association APS

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni Generali d’uso
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com