Consulenza scientifica
Fare una colazione sana e ricca è fondamentale per iniziare la giornata con il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi sani, fibre e micronutrienti. Questo pasto dovrebbe rappresentare almeno il 20-30% dell’apporto calorico quotidiano, evitando l’abitudine di bere solo un caffè al volo. La scelta di alimenti di qualità, come frutta, cereali integrali e fonti proteiche equilibrate, contribuisce a mantenere un metabolismo attivo e a ridurre il rischio di malattie.
I BENEFICI DI UNA COLAZIONE COMPLETA
Un recente studio, pubblicato sul Journal of Nutrition, Health and Aging e condotto da esperti dell’Hospital del Mar Research Institute e del CIBER for Obesity and Nutrition (CIBEROBN) di Barcellona, ha evidenziato il ruolo chiave della colazione equilibrata nella prevenzione delle patologie cardiovascolari. I ricercatori hanno seguito quasi 400 partecipanti tra i 55 e i 75 anni, con sovrappeso o obesità, nell’ambito del progetto PREDIMED-Plus. L’obiettivo era confrontare gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica rispetto alle sole indicazioni dietetiche. I risultati hanno dimostrato che una colazione nutrizionalmente completa aiuta a migliorare i parametri metabolici e a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari come infarto e ictus.
Seguire un’alimentazione bilanciata sin dal mattino non solo favorisce la salute cardiovascolare, ma aiuta anche a mantenere un peso corporeo ottimale, ridurre la fame nervosa durante la giornata e migliorare la concentrazione e l’energia. La dieta mediterranea, ricca di grassi buoni, antiossidanti e fibre, rappresenta un modello ideale per una colazione salutare e protettiva per il cuore.

IL RUOLO DELLA COLAZIONE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Numerosi studi dimostrano che una colazione equilibrata e nutriente ha un impatto significativo sulla salute cardiovascolare e sul metabolismo. Un’analisi approfondita, condotta su un campione di soggetti seguiti per tre anni, ha evidenziato come un primo pasto ricco ed energetico sia associato a un miglior controllo del peso corporeo, della circonferenza addominale e di parametri cruciali come colesterolo, trigliceridi, glicemia e pressione arteriosa.
Lo studio ha mostrato che chi ha adottato l’abitudine di una colazione completa ha registrato una riduzione del BMI (Indice di Massa Corporea) dal 2% al 3,5%, con un calo analogo della circonferenza addominale. Ma i benefici non si fermano qui: i valori di trigliceridi sono diminuiti fino al 18%, mentre il cosiddetto colesterolo buono (HDL) è aumentato tra il 4% e l’8,5%, contribuendo a un miglior profilo metabolico e a una minore incidenza di malattie cardiovascolari.
Non è solo la quantità di calorie introdotte al mattino a fare la differenza, ma anche la qualità degli alimenti consumati. Per ottenere il massimo dei benefici, è fondamentale ridurre il consumo di zuccheri aggiunti e grassi saturi, preferendo invece:
- Grassi sani, come quelli contenuti in frutta secca, olio extravergine di oliva e avocado
- Fibre alimentari, provenienti da cereali integrali, semi, legumi e frutta fresca, fondamentali per la salute del microbiota intestinale
- Sali minerali essenziali, come potassio e ferro, che supportano il metabolismo e il benessere cardiovascolare
Scegliere un primo pasto bilanciato, ricco di nutrienti e privo di eccessi di zuccheri e grassi dannosi, può essere una strategia efficace per migliorare la propria salute metabolica e proteggere cuore e arterie. Un’abitudine semplice, ma capace di fare una grande differenza nel lungo termine.

COLAZIONE E SALUTE DELLE ARTERIE: UN’ARMA CONTRO L’ATEROSCLEROSI
Saltare la colazione può avere conseguenze gravi sulla salute cardiovascolare, aumentando il rischio di aterosclerosi subclinica, una condizione inizialmente silente ma capace di predisporre a patologie come infarto e ictus. Studi recenti dimostrano che questa abitudine errata è correlata alla formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie, anche in assenza di altri fattori di rischio cardiovascolari.
Un’indagine condotta attraverso ultrasonografia vascolare e tomografia computerizzata (TC) cardiaca ha permesso di valutare lo stato delle arterie carotidee, delle arterie periferiche e dell’aorta in soggetti senza patologie cardiovascolari note. Gli studiosi hanno esaminato tre diversi approcci alla colazione:
- Colazione ricca: apporto calorico superiore al 20% dell’introito giornaliero
- Colazione leggera: assunzione tra il 5% e il 20% delle calorie quotidiane
- Colazione quasi assente: solo un tè o un caffè con un biscotto
I risultati sono stati chiari: chi saltava regolarmente la colazione mostrava un maggiore accumulo di lesioni aterosclerotiche nelle arterie analizzate, con una più alta incidenza di aterosclerosi non coronarica, indipendentemente dalla presenza di altri fattori di rischio cardiovascolari come colesterolo alto, ipertensione o diabete.
Questi dati rafforzano l’importanza di un primo pasto nutriente, non solo per il controllo del peso e del metabolismo, ma anche per la protezione delle arterie. Una colazione equilibrata, ricca di grassi sani, fibre, proteine e micronutrienti, può ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità vascolare, contribuendo alla prevenzione di malattie cardiovascolari a lungo termine.
Non sottovalutate il potere della colazione: iniziare la giornata con il giusto apporto di nutrienti è una strategia semplice ed efficace per mantenere in salute cuore, cervello e vasi sanguigni.

BIBLIOGRAFIA
- Hernáez Á, Castañer O, Tresserra-Rimbau A, et al. The Mediterranean Diet Reduces LDL Atherogenicity in High Cardiovascular Risk Individuals. Circulation, 2017.
- Uzhova I, Fuster V, Fernández-Ortiz A, et al. The Importance of Breakfast in Atherosclerosis Disease. Journal of the American College of Cardiology, 2017.
- Oikonomou E, Antoniades C. The Role of Inflammation in Atherosclerosis: Current Perspectives. Current Cardiology Reports, 2018.
CONDIVIDI
Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.