
ALLENAMENTO IN ETÀ GIOVANILE
Le considerazioni sull’allenamento come somma di fattori di stress, che si aggiungono agli altri fattori di natura extra-sportiva, valgono per tutte le età. Per l’allenamento giovanile, in età prepube…
Specialista in Medicina dello Sport, è Professore associato di Fisiologia presso il Dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena. Coordinatore tecnico del Centro Studi e Ricerche della Federazione Italiana Nuoto. Ha partecipato, come medico e dirigente tecnico a otto edizioni dei Giochi Olimpici, dal 1988 al 2016.
Le considerazioni sull’allenamento come somma di fattori di stress, che si aggiungono agli altri fattori di natura extra-sportiva, valgono per tutte le età. Per l’allenamento giovanile, in età prepube…
Secondo alcuni studiosi e allenatori, la periodizzazione tradizionale, specialmente applicata agli atleti di alto livello o comunque a chi ha molti anni di esperienza d’allenamento, presenta alcuni li…
Un efficace allenamento mira a raggiungere obiettivi sportivi nel tempo. Organizzare il programma di allenamento in cicli di diversa durata, con diversi carichi di lavoro, significa adottare una corre…
Impegno e fatica non sono sufficienti per un allenamento efficace. Per migliorare le prestazioni sportive è necessario un adeguato periodo di recupero tra le varie sessioni di allenamento. Altrimenti …
Un duro allenamento per raggiungere i propri obiettivi agonistici non basta. Serve una indispensabile fase di recupero per permettere al nostro organismo di effettuare i necessari adattamenti e miglio…
L’allenamento per l’attività fisica è una propria e vera scienza. Caratterizzata da regole e principi. Finalizzati al raggiungimento degli obiettivi agonistici di atleti o amatori. Scopri quali princi…
L’ebook di Vivo Sano, ricco di notizie scientifiche e consigli per praticare una corretta attività fisica e corretti stili di vita.