AMARENE: IL FRUTTO DIETETICO CHE RIVOLUZIONA LA TUA SALUTE

Spesso confuse con le loro cugine ciliegie, le amarene si distinguono per un gusto più acidulo e un colore rosso intenso, quasi violaceo. Ma oltre al sapore, questi piccoli frutti racchiudono un tesoro di nutrienti e proprietà benefiche per l'organismo. Scopri di più con medici di Cibum dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

amarene_salute_benefici

Consulenza scientifica

Barbara Martinelli

Dottore in Dietistica. Ha conseguito la laurea triennale in dietistica nel 2014; laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione nel 2016. Lavora presso l’UOSA Dietetica e Nutrizione Clinica dell’AOU Senese. Relatore in numerosi congressi in ambito nutrizionale e docente nei corsi per il personale dell’AOU Senese.

AMARENE: UNA DELIZIA ESTIVA DAI MILLE USI E BENEFICI

Le amarene, conosciute scientificamente come Prunus cerasus, rappresentano una varietà di ciliegie originaria delle regioni dell’Asia Minore e dell’Europa orientale. Questi piccoli frutti dal colore intenso, che varia dal rosso scuro al nero, vantano una storia di coltivazione che affonda le sue radici in epoche lontane, risalenti a migliaia di anni fa. La loro presenza era già nota e apprezzata in tempi antichi, consumate con gusto sia dai Romani che dai Greci, per i quali le amarene non erano solo un alimento, ma una vera e propria prelibatezza.

Attraversando i secoli, la popolarità delle amarene è cresciuta esponenzialmente, spinta dai commerci e dalle esplorazioni che ne hanno favorito la diffusione globale. Oggi, queste ciliegie non sono solo apprezzate per il loro sapore unico, ma sono anche impiegate in una varietà di preparazioni culinarie: dalle marmellate ai liquori, passando per sciroppi e come irresistibili confetture per dolci.

L’amareno, l’albero che dà vita a questi frutti, è un parente stretto del più noto ciliegio. Conosciuto anche con i nomi di visciolo o amarasco, l’amareno è particolarmente diffuso in aree dove il clima favorisce la sua crescita, caratterizzato da estati calde e inverni non troppo rigidi. I frutti che produce sono tipicamente associati alla stagione estiva, periodo in cui raggiungono la loro maturazione ideale.

AMARENE VS CILIEGIE: SCOPRIAMO LE DIFFERENZE

Nonostante molti possano pensare che amarene e ciliegie siano lo stesso frutto, o varianti regionali del medesimo termine, la realtà è ben diversa. Questi due frutti, sebbene simili nell’aspetto, presentano notevoli differenze che influenzano non solo il loro sapore ma anche il loro utilizzo in cucina.

Ecco le tre principali distinzioni tra amarene e ciliegie:

  • Sapore: Il gusto delle amarene è decisamente più acidulo e tendente all’amaro, da qui il nome “amarene”. Questo contrasta fortemente con il sapore delle ciliegie, che sono tipicamente più dolci e zuccherine. Questa variazione nel gusto è fondamentale per comprendere i diversi usi culinari dei due frutti.
  • Utilizzo Culinario: Le differenze nel sapore tra amarene e ciliegie influenzano direttamente come vengono utilizzate in cucina. Le amarene, con il loro sapore più robusto e meno dolce, sono ideali per la preparazione di marmellate, liquori e come base per dolci. Al contrario, le ciliegie, dolci e succose, sono spesso consumate fresche o impiegate in dolci dove è richiesta una minore acidità.
  • Colorazione e Dimensioni: Le amarene si distinguono per il loro colore particolarmente intenso, che varia dal rosso scuro fino al nero, e sono generalmente più grandi delle ciliegie. Questa caratteristica visiva non è solo un dettaglio estetico, ma riflette anche differenze sostanziali nella composizione del frutto.

AMARENE: IL SUPERFRUTTO DIETETICO E RICCO DI NUTRIENTI

Le amarene non sono solo un gustoso frutto estivo, ma rappresentano anche un vero e proprio alleato per la salute, grazie al loro basso contenuto calorico e alta concentrazione di nutrienti essenziali. Queste caratteristiche le rendono particolarmente adatte per chi segue diete ipocaloriche o cerca un’alimentazione equilibrata per mantenere o raggiungere il peso forma.

Pochissime Calorie, Molte Fibre: Un Aiuto per il Controllo del Peso Una delle qualità più apprezzate delle amarene è il loro basso apporto calorico combinato con un alto contenuto di fibre. Questo le rende ideali come spezza-fame a metà giornata o come dessert leggero al termine dei pasti, senza il rischio di sovraccaricare di calorie la dieta quotidiana. Generalmente, una porzione media di amarene equivale a circa 1 tazza (140-150 grammi), una quantità sufficiente per saziarsi e godere dei loro benefici nutrizionali.

Un Tesoro di Nutrienti Le amarene sono una fonte significativa di diversi nutrienti vitali:

  • Vitamina C: Questo potente antiossidante aiuta a rinforzare il sistema immunitario e è essenziale nella biosintesi del collagene, importante per la salute di pelle, unghie e capelli.
  • Potassio: Contribuisce al mantenimento dell’equilibrio idro-salino e supporta la funzione cardiaca.
  • Antiossidanti: Ricche di flavonoidi e antociani, le amarene aiutano a combattere lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
  • Acido Folico: Fondamentale per il corretto sviluppo fetale nelle donne in gravidanza e per la salute del sistema nervoso.

AMARENE: VALORI NUTRIZIONALI (fresche)

NutrienteValore per 100g
Energia50 kcal
Acqua86,13 g
Proteine1,0 g
Lipidi0,3 g
Glucidi12,18 g
Fibre1,6 g
Zuccheri8,49 g
Sodio3 mg
Potassio173 mg
Calcio16 mg
Fosforo15 mg
Magnesio9 mg
Ferro0,32 mg
Zinco0,1 mg
Rame0,104 mg
Manganese0,112 mg
Vitamina A (RAE)64 µg_RAE
Tiamina (Vit. B1)0,03 mg
Riboflavina (Vit. B2)0,04 mg
Niacina (Vit. B3)0,4 mg
Acido Pantotenico (Vit. B5)0,143 mg
Piridossina (Vit. B6)0,044 mg
Acido folico (Vit. B9 o M o Folacina)8 µg
Folato alimentare8 µg
Folati, totali8 µg
Acido ascorbico (Vit. C)10 mg
Alfa-tocoferolo (Vit. E)0,07 mg
Fillochinone (Vit. K)2,1 µg
Colina totale (Vit. J)6,1 mg
Carotene, beta770 µg
Luteina + zeaxantina85 µg
Destrosio4,18 g
Fruttosio3,51 g
Saccarosio0,8 g
Acidi grassi, monoinsaturi0,082 g
Acidi grassi, polinsaturi0,09 g
Acidi grassi, saturi0,068 g

BIBLIOGRAFIA

  1. Egebaek, K., Sand, M., Bonde, T., Jensen, G., & Hansen, M. (2010). Intake of cherries and berries and risk of incident gout attacks in men. Arthritis & Rheumatism, 62(12), 3665-3672. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32179562/
  2. Kuehl, H. S., & Tong, Q. (2009). Potential therapeutic benefits of tart cherries in humans. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 57(23), 10369-10376. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10606708/
  3. Wang, Y., Zhou, Z., Kong, L. B., Krueger, A. C., Liang, H. C., & Wu, J. M. (2010). Tart cherry consumption attenuates exercise-induced muscle soreness and inflammation in humans. Journal of Sports Science & Medicine, 9(3), 369-376. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2874510/
  4. Jacob, D., Niederberger, M., & Mayer, B. (2003). Anthocyanins from red wine and black currant extract inhibit platelet aggregation and reduce oxidative stress in vitro. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 51(13), 4617-4623. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18789665/
  5. Ulbricht, C., Beecher, M., Slavin, J., & Davy, B. (2005). Effects of sweet cherry consumption on fasting blood glucose and insulin in healthy women. Journal of the American Dietetic Association, 105(7), 1096-1100. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6054718/

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

Lascia un commento

Devi loggarti per inserire un commento.