Consulenza scientifica
VINO: ORIGINI ANTICHISSIME
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l’uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Nel Valdarno Superiore sono stati ritrovati in depositi di lignite, reperti fossili di tralci di vite (Vitis vinifera) risalenti a 2 milioni di anni fa. Diversi ritrovamenti archeologici dimostrano che la Vitis vinifera cresceva spontanea già 300.000 anni fa.
Studi recenti tendono ad associare i primi degustatori di tale bevanda già al neolitico; si pensa che la scoperta fu casuale e dovuta a fermentazione naturale avvenuta in contenitori dove gli uomini riponevano l’uva tra 9 e 10000 anni fa nella zona del Caucaso.
I primi documenti riguardanti la coltivazione della vite risalgono al 1700 a.C., ma è solo con la civiltà egizia che si ha lo sviluppo delle coltivazioni e di conseguenza la produzione del vino.
Con tale bevanda si può dar vita anche ad alcuni distillati come il cognac, l’armagnac ed il brandy; dalle vinacce (cioè le bucce e i vinaccioli dell’uva) si ricava la grappa; dal mosto d’uva si ottiene l’acquavite d’uva.
Dal punto di vista chimico, il vino è una miscela liquida costituita principalmente da acqua e alcol etilico (anche detto “etanolo”).
VINO: PROPRIETÀ
Oltre a tali componenti, il vino contiene tantissime altre sostanze, alcune delle quali sono desiderate, in quanto danno un sapore gradevole al vino oppure hanno un effetto positivo sulla salute (ad esempio i polifenoli e le antocianine).
Mentre, altre sostanze sono indesiderate, in quanto danno un sapore sgradevole al vino, oppure hanno un effetto negativo sulla salute (ad esempio l’anidride solforosa, la cui concentrazione massima è fissata per legge, essendo altamente tossica, viene addizionata in piccole percentuali per regolare la fermentazione e come conservante).
L’ESPERTA: CONSUMI MODERATI E VANTAGGI
“I possibili vantaggi di un consumo moderato, intendendo come tale “una quantità inferiore a un bicchiere di vino al giorno, pari in media a circa 10 g di alcol”, sono riferibili a una riduzione del rischio di mortalità cardiocoronarica, di diabete di tipo II e di calcolosi della colecisti.” Indica la Dottoressa Vanessa Valeri, che spiega: “Questi sono vantaggi di solito riferibili a soggetti di sesso maschile di età superiore ai 65 anni.”
ALCOL E LINEE GUIDA
L’alcol non è un nutriente e le bevande alcoliche non sono un alimento. L’alcol fornisce, tuttavia, 7 kcal/g e, come noto, il primo suggerimento “dietetico” in tutti i regimi di restrizione calorica orientati alla riduzione del peso corporeo è di abolire gli alcolici dalle abitudini di consumo.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nelle indicazioni di tutela della salute riguardanti il consumo di alcol, sollecitò, sin dagli anni novanta, un’estrema attenzione nella formulazione di linee guida sul consumo alcolico che evitassero di indicare in maniera scorretta livelli “sicuri” di consumo alcolico.
Allora, come ancor di più nei giorni nostri, gli organismi di tutela della salute consigliavano di rifuggire dalla velleità di indicare livelli di consumo idonei ad essere comunicati alla popolazione in quanto non generalizzabili in funzione dell’età, del sesso, delle condizioni individuali e circostanze oggettive in cui il consumo di bevande alcoliche sarebbe da evitare.
Lo slogan “Less is better”, meno è meglio, adottato in occasione della promulgazione della Charter on Alcohol a Parigi, rappresenta la sintesi mirabile di un concetto che alla luce dell’evidenza scientifica disponibile appare ancora più attuale.
La difficoltà d’identificazione di limiti di consumo alcolici tollerabili (ma mai raccomandabili, poiché l’alcol è un tossico e un noto cancerogeno anche a piccole dosi) emerge dalla disamina delle linee guida esistenti nell’UE e oggetto di un’attività prevista dalla Joint Action sull’Alcol partita nel 2014 su co-finanziamento della Commissione Europea e degli Stati Membri.
BIBLIOGRAFIA
- Global status report on alcohol and health 2014 dell’OMS (12 maggio 2014)
- Archetti Gabriele, La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento p. 999 – Atti del Convegno-Settima Biennale di Franciacorta 5-6 ottobre 2001-Centro Culturale Artistico di Franciacorta e del Sebino
- Marescalchi A. e Dalmasso G. Storia della vite e del vino in Italia. 3 voll. Milano, Unione Italiana Vini 1931-33-37
- Linee di indirizzo per gli operatori socio-sanitari finalizzate alla prevenzione e cura dei disturbi alcol-correlati nell’anziano – SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA. Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena;
- Magazine il portale di chi crede nella ricerca – Fondazione Umberto Veronesi – per il progresso nelle scienze
- EpiCentro – Istituto Superiore di Sanità – Data di ultimo aggiornamento: 14 marzo 2019 Autori: Gruppo Tecnico Passi – Iss
- Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione (CREA) – Linee guida sana alimentazione (revisione 2018). BEVANDE ALCOLICHE: SE SI, SOLO IN QUANTITÀ CONTROLLATA
- K Bush et al. The AUDIT alcohol consumption questions (AUDIT-C): an effective brief screening test for problem drinking. Ambulatory Care Quality Improvement Project (ACQUIP). Alcohol Use Disorders Identification Test. Arch Intern Med. 1998
- A L Lenoir et al. Alcohol consumption in medical community. Rev Med Liege. 2019 May
- Carla Petrella et al. Mediterranean Diet, Brain and Muscle: Olive Polyphenols and Resveratrol Protection in Neurodegenerative and Neuromuscular Disorders. Curr Med Chem. 2021
CONDIVIDI
Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.