LA SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE: IL DISTURBO GASTROINTESTINALE PIÙ DIFFUSO E LE SUE CAUSE

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) rappresenta uno dei più frequenti disturbi gastrointestinali funzionali nel mondo occidentale. Questa patologia, spesso debilitante, è il risultato di diversi fattori che agiscono in maniera combinata. Tra le cause principali figurano la predisposizione genetica, le risposte fisiologiche e psicologiche agli eventi stressanti, le abitudini alimentari, l'età della persona e la sua provenienza geografica. Inoltre, possono influire lo sviluppo di infezioni intestinali e un uso frequente di antibiotici, che alterano l'equilibrio della flora intestinale. Scopri di più con i medici di Cibum dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese

intestino_irritabile

Consulenza scientifica

Massimo Vincenzi

Medico specialista in Medicina Interna, Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Scienza dell'Alimentazione e Medicina dello Sport. Responsabile del servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva della San Pier Damiano Hospital, Faenza (Ravenna). Vicesegretario Nazionale dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica. Coordinatore dei Gruppi di Studio e dell'Area Web dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ADI. Membro dell'American Gastroenterological Association (AGA) e Fellows ship dell'American Gastroenterological Association (AGAF). Componente dell’Editorial Committee del Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism.

COS’È?

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è il più diffuso disturbo gastrointestinale funzionale nelle popolazioni occidentali. Questa condizione complessa e multifattoriale si sviluppa in seguito all’interazione di numerosi elementi, tra cui la predisposizione genetica, le reazioni fisiologiche e psicologiche legate allo stress, la qualità della dieta, l’età, la zona di provenienza, infezioni pregresse e l’utilizzo di antibiotici, che possono alterare l’equilibrio intestinale.

I sintomi principali dell’IBS derivano da alterazioni nella motilità gastrointestinale, da un’ipersensibilità intestinale e dall’attivazione del sistema immunitario. Inoltre, sono collegati a modifiche nella composizione e nel funzionamento del microbiota intestinale, ovvero l’insieme dei batteri che popolano l’intestino, e della barriera mucosa intestinale, fondamentale per proteggere l’organismo.

IL GUT-BRAIN AXIS

Le azioni integrate e la comunicazione tra il microbiota e il sistema nervoso autonomo sono attori centrali nella perpetuazione dei sintomi dell’IBS. Questa via di segnalazione è chiamata Gut-Brain Axis (GBA).

Il GBA è un sistema bidirezionale di comunicazione neuroumorale che integra le funzioni cerebrali e gastrointestinali, come la motilità intestinale, l’appetito e il microbiota gioca un ruolo fondamentale.

L’ESPERTO: LA DISBIOSI

“La rottura della relazione simbiotica fisiologica (eubiosi) tra l’ospite umano e il microbiota si chiama disbiosi ed è considerata un fattore fondamentale per l’avvio e il mantenimento dell’IBS nella maggior parte dei pazienti – indica il Dottor Massimo Vincenzi – che afferma: Le prove attuali hanno suggerito che la disbiosi osservata nell’IBS e la conseguente risposta immunologica possono guidare e perpetuare i sintomi gastrointestinali dell’IBS, suggerendo che l’IBS sia in realtà una patologia del microbiota e del GBA. Non è chiaro se il fattore scatenante siano anomalie cerebrali che guidano i cambiamenti dell’intestino o se i cambiamenti nell’intestino alterano la funzione cerebrale attraverso percorsi vagali e simpatici.”

LE VARIANTI DELL’IBS

Si stima che circa il 10% della popolazione mondiale e il 15% della popolazione nel mondo occidentale soffrano di IBS caratterizzata da una combinazione di dolore addominale ricorrente, gonfiore, consistenza delle feci variabile come diarrea (IBS -C), o diarrea alternata con costipazione (di tipo misto o IBS-M), secrezione di muco e nausea.

I dati della letteratura indicano che M è il tipo più diffuso seguito da IBS-D e IBS-C e che comunque è possibile un shift tra i vari sottotipi. Il gonfiore è il sintomo più diffuso riportato dal 96% dei pazienti con IBS di qualsiasi sottogruppo. Oltre ai sintomi addominali, si osservano spesso disturbi del sonno, mal di testa, dispepsia, affaticamento e depressione.

LA DISBIOSI NEL MICROBIOTA

La disbiosi nel microbiota e la successiva disfunzione nel GBA determinano cambiamenti nella motilità intestinale e secrezione che contribuisce all’ipersensibilità viscerale e alle alterazioni cellulari del sistema entero-endocrino e del sistema immunitario.

È stato dimostrato che le alterazioni nel microbiota per quanto riguarda l’instabilità e la ridotta diversità frequentemente osservate nell’IBS post-infettiva spesso coesistono con una eccessiva crescita batterica dell’intestino. La patogenesi dell’ipersensibilità viscerale che viene riscontrata nell’IBS è considerata una conseguenza della disbiosi in termini di disregolazione del GBA.

BIBLIOGRAFIA

  1. Bravo JA, Julio-Pieper M, Forsythe P, Kunze W, Dinan TG, Bienenstock J, Cryan JF. Communication between gastrointestinal bacteria and the nervous system. Curr Opin Pharmacol 2012; 12:667-72
  2. Carabotti M, Scirocco A, Maselli MA, Severi C. The gut-brain axis: interactions between enteric microbiota, central and enteric nervous systems. Ann Gastroenterol 2015; 28: 203-209
  3. Clemente JC, Ursell LK, Parfrey LW, Knight R. The impact of the gut microbiota on human health: an integrative view. Cell 2012; 148:1258-70
  4. Lee KN, Lee OY. Intestinal microbiota in pathophysiology and management of irritable bowel syndrome. World J Gastroenterol 2014
  5. Rajilić-Stojanović M, Jonkers DM, Salonen A, Hanevik K, Raes J, Jalanka J, de Vos WM, Manichanh C, Golic N, Enck P, Philippou E, Iraqi FA, Clarke G, Spiller RC, Penders J. Intestinal microbiota and diet in IBS: causes, consequences, or epiphenomena? Am J Gastroenterol 2015; 110: 278-287
  6. Salonen A, de Vos WM, Palva A. Gastrointestinal microbiota in irritable bowel syndrome: present state and perspectives. Microbiology 2010; 156: 3205-3215
  7. Spiller R, Garsed K. Postinfectious irritable bowel syndrome. Gastroenterology 2009; 136: 1979-1988

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

Lascia un commento

Devi loggarti per inserire un commento.