Consulenza scientifica
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA: COMPOSIZIONE E BENEFICI PER LA SALUTE
L’olio extravergine d’oliva (EVO) è considerato il miglior tipo di olio d’oliva per le sue eccellenti caratteristiche organolettiche, dovute in gran parte all’alto contenuto di polifenoli. La qualità dell’olio d’oliva è determinata da numerosi fattori, che si dividono in pre-raccolta e post-raccolta. Tra i primi rientrano la cultivar, le condizioni ambientali, la maturazione dei frutti e le tecniche di irrigazione, mentre tra i secondi troviamo i metodi di estrazione, la conservazione dell’olio e la sua lavorazione.
Dal punto di vista chimico, l’olio d’oliva è composto da una frazione saponificabile (98,5-99,5%) e una frazione insaponificabile (0,5-1,5%). La prima è costituita principalmente da trigliceridi, che rappresentano la fonte principale di energia, mentre la seconda include sostanze bioattive come idrocarburi, clorofille, tocoferoli, steroli e composti fenolici, fondamentali per i benefici dell’olio sulla salute.
L’acido oleico, un acido grasso monoinsaturo, è il componente predominante dell’olio d’oliva, costituendo circa l’83% della sua composizione. I polifenoli, come idrossitirosolo, oleuropeina e tirosolo, sono tra i composti più studiati per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. In particolare, l’oleocantale ha mostrato effetti positivi nella riduzione dell’infiammazione, simili a quelli dell’ibuprofene.
Grazie alla sua complessa composizione chimica e all’elevato contenuto di composti bioattivi, l’olio extravergine d’oliva rappresenta un elemento fondamentale della dieta mediterranea, con numerosi effetti benefici sulla salute cardiovascolare, metabolica e neurologica.

CANCRO NELLE DONNE
Il cancro rimane una delle principali cause di morte negli esseri umani. Il cancro al seno è il tumore più comune al mondo, con 2,26 milioni di casi. Il cancro influisce negativamente su vari aspetti della vita, come l’economia e la società, nonché la salute e il benessere.
Sebbene ci siano stati progressi terapeutici, compreso lo sviluppo di terapie mirate, i malati di cancro devono ancora affrontare effetti collaterali a breve e lungo termine dalle terapie attuali e dalla resistenza ai farmaci. I prodotti naturali hanno recentemente attirato l’attenzione per il loro ruolo antitumorale come potenziali terapie aggiuntive a causa dei loro effetti e perché sono ben tollerati.
Gli estratti dell’ olio d’oliva e i loro componenti bioattivi sono alcuni degli agenti che sono stati studiati e che mostrano effetti protettivi nei confronti del cancro ovarico riducendone l’aggressività, la proliferazione del cancro della cervice e riduce il rischio di cancro del seno.

DISTURBI POSTMENOPAUSALI
Le donne in postmenopausa soffrono di diversi disturbi dovuti alla riduzione degli estrogeni e di altri ormoni, tra cui fluttuazioni emotive, vampate di calore, depressione, ansia e secchezza vaginale dalla perimenopausa alla post-menopausa. L’incidenza di obesità, sindrome metabolica, malattie cardiovascolari e osteoporosi è associata alla menopausa. L’olio d’oliva ha mostrato effetti antiossidanti e antinfiammatori durante la menopausa.
OSTEOPOROSI
L’osteoporosi è una malattia cronica comune che colpisce la maggior parte delle persone anziane, con le donne che rappresentano i due terzi dei casi. Il rischio di osteoporosi aumenta notevolmente nel periodo postmenopausale. È stato dimostrato che i polifenoli dell’oliva e dell’oliva aumentano la densità minerale ossea e proteggono la salute delle ossa.

MALATTIE CARDIOVASCOLARI
L’olio d’oliva ha un impatto positivo sulle malattie cardiovascolari, con un ruolo protettivo sulle funzioni endoteliali vascolari, abbassando i livelli di trigliceridi, riduzione del colesterolo LDL, riduzione pro-trombotica ed effetti anti-aterogeni. Il consumo di olio d’oliva riduce il rischio di diabete di tipo 2.
L’OLP ha anche mostrato un potenziale effetto nella prevenzione dell’ipoglicemia e delle complicanze legate allo stress ossidativo nei conigli diabetici attraverso un impatto positivo sugli antiossidanti enzimatici e non.
BIBLIOGRAFIA
- Truong T, et al. Protective Effects and Benefits of Olive Oil and Its Extracts on Women’s Health. Nutrients, 2021 dicembre; 13(12): 4279
- Mele MA, et al. Pre-and post-harvest factors and their impact on oil composition and quality of olive fruit. J Food Agric. 2018;30:592–603
- George ES, et al. The effect of high-polyphenol extra virgin olive oil on cardiovascular risk factors: A systematic review and meta-analysis. Crit. Rev. Food Sci. Nutr. 2019;59:2772–2795
- Ferlay J, et al. Cancer statistics for the year 2020: An overview. Int. J. Cancer. 2021
CONDIVIDI
Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.