Ultime pubblicazioni

     

  

kidney-147499_1280

DIETA PER CALCOLI RENALI: LATTE, SALE E PROTEINE NEL MIRINO

La dieta per calcoli renali va personalizzata: nei COM papillari riduci sodio, proteine animali e grassi trans; nei COM non-papillari porta calcio ai pasti per legare l’ossalato; nei COD modera latticini e spostali vicino ai pasti. Idratazione costante, controllo dell’ipercalciuria e monitoraggio della citraturia completano la prevenzione nutrizionale. Scopri di più con i medici di Cibum dell’Azie…

neuron-306034_1280

MACROFAGI ASSOCIATI AI NERVI: PROTEGGERE IL TESSUTO ADIPOSO

I macrofagi associati ai nervi mantengono il tessuto adiposo reattivo: filtrano l’infiammazione locale, proteggono i fasci simpatici e sostengono la lipolisi, migliorando la sensibilità alle catecolamine. Il calo dei NAMs con l’età favorisce inflammaging e resistenza adrenergica. Preservarne il pool CD169+ può riaccendere la mobilizzazione lipidica e stabilizzare il metabolismo. Scopri di più con …

lentils-8974508_1280

CONTROLLO GLICEMICO CON I LEGUMI: GUIDA PRATICA

Scegli i legumi per il controllo glicemico: fibra e amido resistente abbassano l’indice glicemico del pasto, attenuano i picchi, migliorano HbA1c e glicemia a digiuno nel diabete di tipo 2. Porzioni quotidiane (80–190 g cotti) e sostituzioni di cereali raffinati o carni grasse rendono l’effetto misurabile e sostenibile. Ricette semplici e aderenza costante fanno la differenza. Scopri di più con i …

salt-3285024_1280

RAPPORTO SODIO-POTASSIO: COME PROTEGGERE CUORE E CERVELLO

Il rapporto sodio-potassio è la bussola alimentare per proteggere cuore e cervello. Meno sale da condimenti e cibi industriali, più potassio da frutta, verdure e legumi: così si abbassa la pressione e si riduce il rischio di ipertensione, ictus e malattie cardiovascolari. Scegli cotture semplici, spezie al posto del sale e leggi le etichette per scegliere alimenti che restare sotto i 2 g di sodio …